- completo
- com·plè·toagg., s.m. FOI. agg.I 1. di qcs., che ha tutti gli elementi che deve o può avere: un elenco, un resoconto completo; aspirapolvere completo di accessori; opera completa di un autore, edizione che comprende tutti i suoi scritti; avere l'edizione, l'opera completa, avere tutti i volumi di un'operaSinonimi: compiuto, finito, integrale, intero, perfetto; dettagliato, esauriente, minuzioso, particolareggiato.Contrari: carente, frammentario, frammentato, imperfetto, incompiuto, incompleto, mancante, manchevole, monco, mutilo, parziale, provvisorio.I 2. estens., totale, assoluto: essere in completa miseria, godere di completa libertà, buio completo; di qcn.: un completo imbecilleSinonimi: 1assoluto, integrale, intero, perfetto, totale; illimitato, incondizionato.I 3. TS equit. di concorso ippico, che comprende le diverse specialità dell'equitazioneI 4. TS mat. di un ente, non contenuto in un altro ente, più ampio, della stessa specieI 5. TS log. di un sistema formale che ha la proprietà della completezza semantica o della completezza sintatticaI 6. CO di locale, mezzo pubblico e sim., che non ha più posti liberi, che non può contenere altre persone: cinema, autobus completoSinonimi: 1pieno.Contrari: vuoto.I 7. CO di qcn., che ha le capacità, le cognizioni necessarie per svolgere al meglio un'attività, una professione e sim.: un artista, un atleta completoI 8. TS bot. di fiore: che è provvisto di perianzio, stami e carpelliII. s.m.II 1a. CO insieme di abiti della stessa stoffa o coordinati per colore e sim.: un completo gonna e camicetta, un completo di lana blu, un completo di seta; completo maschile, formato da giacca, pantaloni ed eventualmente gilèSinonimi: coordinato.II 1b. CO insieme di abiti, accessori intonati per un'attività: completo da tennis, da sci; insieme di oggetti, di accessori dello stesso materiale o fattura o colore, destinati al medesimo uso: completo da bagno, completo da toilette, da scrivaniaSinonimi: linea, set.II 2. CO spec. di locale, pienone: ieri al ristorante abbiamo fatto il completo\DATA: av. 1524 nella II 1a.ETIMO: dal lat. complētu(m), p.pass. di complēre "riempire".POLIREMATICHE:al completo: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.